TUTTE le ATTIVITA' ESTIVE
Domenica 4 agosto 2024
Lourdes
Tra le tante manifestazioni estive della parrocchia non poteva mancare quella per eccellenza in onore della Madonna, della Madonna di Lourdes.
I nostri ragazzi, di San Felice a Ema e di San Giuseppe al Galluzzo contestualmente, hanno fatto un pellegrinaggio speciale dello spirito di servizio insieme ai Malati dell'Unitalsi.
Loro, sotto lo sguardo attento di don Floriano e don Francesco, hanno aiutato fisicamente Maria ad accudire i malati presenti al Santuario, le ragazze lo hanno fatto belle dell'uniforme bianca di Sorelle dell'Unitalsi e belle al contempo dello slancio umano per i malati caro a Maria, mentre i ragazzi lo hanno fatto in grande spolvero di giacca e cravatta in onore dei malati.
Credo che loro involontariamente ci abbiano come rappresentati davanti al Cuore Immacolato di Maria, si perchè noi ugni tanto dicevamo un'Ave Maria col pensiero a Lourdes tra i malati, insieme ai nostri ragzzi, insieme ai nostri Sacerdoti.
Allora grazie a tutti, a chi ha propiziato il pellegrinaggio, grazie per quello che avete fatto per i malati, ma soprattutto grazie del vostro cuore grande come il mare di cui siamo fieri e onorati della vostra presenza nelle famiglie parrocchiali di San felice e del Galluzzo.
Le foto di Lourdes
Domenica 28 luglio 2024
(La via Francigena)
Erano una ventina i nostri ragazzi più grandi, di seconda e terza superiore, impegnati sul cammino della via Francigena, un cammino bello della spiritualità e della fede, un cammino capace di ritemprare lo Spiriro e di fortificare la fede.
Sono partiti da Bolsena i nostri ragazzi camminado a piedi verso Roma. Hanno fatto 6 tappe percorrendo intorno ai 180 km in totale, passando da luoghi bellissimi come Montefiascone, viterbo, Vetralla, Sutri, Campagnano Romano, La Storta eppoi Roma, luoghi tutti pieni di storia e di bellezza della Natura, fino a giungere alla capitale d'Italia e alla Capitale della Cristianità, a Roma appunto. Sono giunti a Roma gioiosi perché un evento preziosissimo li ha accompagnati per tutto il cammino della Francigena, un ragazzo, Lapo, si è preparato con don Floriano per la Prima Comunione.
Ma ecco finalmente un grido di gioia e una corsa mano nella mano liberatoria al ringraziamento per essere arrivati in Piazza San Pietro, meta del cammino della via Francigena.
Adesso inizia la festa, don Floriano celebra la Santa Messa con Lapo che fa la sua prima comunione, qui i nostri ragazzi vivono davvero un momento indimenticabile di vita cristiana caro a Gesù, a Maria, a San Pietro e Paolo e a tutti i santi, caro a tutti i presnti in basilica e caro anche a tutti i parrocchiani di San Felice a Ema
Le foto della via Francigena
Domenica 14 luglio 2024
(Campo di terza media e prima superiore a Pieve Pelago)
Ragazzi qui tornano tutti entusiasti dei Campi Estivi di don Floriano. Quelli di Pieve Pelego, su in quota ai piedi del Monte Cimone, in partticolare. Sappiamo che il paesaggio montano cattura sempre con la sua bellezza, allora immaginiamo i nostri ragazzi nell'escursioni all'aperto che camminando salgono salgono come fossero alla conquista del Cielo, quello fisico e quello spirituale al contempo, ma non dicono che da vecchi si ritorna bambini, allora don Floriano porti anche noi vecchi in questa bellezza della Natura.
Davvero hanno fatto tantissime cose tutte gioiose dello stare insieme, hanno svolto anche temi spirituali come Il Deserto Spirituale, spero che don Floriano vorrà allargare a tutta la famiglia parrocchiale questo concetto che in prima valutazione farebbe pensare alla presa di coscienza sull'andamento della propria vita, delle cadute eventuali e di come rialzarsi per riprendere subito il cammino.
Ma loro hanno fatto anche vere e proprie prove d'azione fisica in cucina ed anche in altri campi per prendere contatto con lo spirito di servizio, accessorio fondamentale della vita cristiana. Qui avranno sicuramente apprezzato i manicaretti preparati da Paolone Santini e sua moglie, forse avranno carpito anche qualche segreto della sua cucna, ma soprattuttto avranno vissuto la gioia di stare a tavola tutt'insieme.
Ragazzi grazie a tutte le squadre dei campi estivi, grazie del vostro cuore grande come il mare, con voi abbiamo sognato la bellezza di essere Cristiani, ora sentite il nostro abbraccio che stringe tutti compreso don Floriano artefice naturale di tutta questa bellezza.
Pieve Pelago Campo Terza Media e Prima Superiore, le Foto
Domenica 30 giugno 2024
(Campo di prima e seconda media a Sovicille)
Erano in 20 i ragazzi del campo di Sovicille più dieci animatori di 18 anni, meravigliosi ragazzi tutti bravissimi. Ora sappiamo di Sovicille essere un luogo di grande bellezza, il suo territorio si innalza anche oltre 600 m ed è una propaggine di bellezza verso il mare quello di Follonica e di Grosseto, questo ci farebbe pensare a gite all'aperto dei nostri ragazzi in questa specie di paradiso. Poi sappiamo anche del Tema Spirituale svolto da questo Campo: loro erano "sulle orme di San Francesco". Che bella esperienza, credo i nostri ragazzi la ricorderanno lucidamente per tutta vita, senza contare il bagaglio acquisito delle relazioni, del sentire la bellezza del paesaggio, dello stare insieme, ma anche il bagaglio spirituale che li ha forgiati in questa settimana, bagaglio a cui attingeranno per tutta la vita. Si ricorderanno anche della Francesca che li ha seguiti con tutto l'amore di mamma, si ricorderanno dei suoi amici animatori, ma si ricorderanno anche di due preziosissime cuoche Graziella e Sandra che hanno preparato per loro manicaretti buonissimi con tutto l'amore che una mamma una nonna sanno dare ai loro ragazzi. I parrocchiani anziani hanno sognato con voi, allora sentite il nostro grazie e il nostro abbraccio riconoscente.
Caro don Floriano, ora tutta questa bellezza senza di te non ci sarebbe, sappi che tu sei il nostro Eroe, della parrocchia e dello Spirito al contempo, allora senti il nostro grazie perchè con te si onora e si glorifica il Signore nostro Gesù Cristo, senti anche il nostro abbraccio fraterno che davvero sa d'Eterno.
Sovicille Campo Prima e Seconda media, le Foto
Domenica 23 giugno
(Grest second gruppo)
Quante cose, quante cose hanno fatto questa settimana, sono andati all'Acquario di Livorno. poi sono andati a piedi alla Parrocchia di San Giuseppe, eppoi l'Area Verde lì hanno dato la stura a tutta la loro creatività e a tutta la loro gioia di vivere nell'affrontare un tema molto stimolante per i ragazzi, Il Circo. C'erano da trovare nuovi talenti perchè il Circo non tramontasse, ma Vivesse invece per la gioia dei ragazzi, e qui lascio alla vostra immaginazione di pensare nel senso benevolo, al casino che avranno fatto. Credo che anche noi parrocchiani anziani ci saremmo divertiti e al contempo commossi di vedere tutta questa bellezza, la stessa bellezza che ha visto il Signore nostro Gesù Cristo.
Grest Secondo Gruppo, Foto
Domenica 16 giugno
Ma che bellezza il Grest, il primo turno si è concluso ed è stata una festa. Qui vediamo i ragazzi attentissimi allo spettacolo di Mago Magone, al secolo Fra Adriano, nel suo costume multicolore non sarebbe riconoscibile, ma i sandali lo tradiscono il Mago è davvero un Frate, Fra Adriano.
Hanno fatto tantissime cose tra cui giochi di ogni genere perfino scenette di teatro, ma due cose avrei voluto vedere, quando al passo sono andati alla chiesa del Galluzzo, belli della camminata insieme, belli della luce e dei colori emanati dalla loro Natura e belli anche del cinguettare rumoroso al punto di rimbombare gioioso nella valle dell'Ema. Veramente una botta di Energia Vitale per tutto il Galluzzo.
Ma un altro momento a cui avrei, avremmo voluto assistere noi parrocchiani anziani era quello della preghiera, quando tutt'insieme i nostri ragazzi dicevano l'Ave Maria, ci saremmo potuti associare alla Musica Celeste che certamente s'innalzava al Cielo, cara a Maria.
Grest Primo Gruppo, Foto
Inizia Il Grest 2024
(Primo Gruppo)
Domenica 9 giugno
Stamani nel salire alla Messa abbiamo constatato che l'Area Verde era pronta e tutta linda per la festa che inizia e quanti gazebo erano in piedi. Era pronta per il Grest che inizierà Martedì, pronta del campo sportivo, del campo di pallavolo, di Pallacanestro eppoi mi sembra di avere scorto anche un teatro non lo so cosa faranno, credo faranno cose bellissime. Nella Santa Messa Domenicale don Floriano ha benedetto gli Animatori che dovranno far osservare le regole in maniera tale che tutti i nostri ragazzi usufruiscano al meglio della bellezza del Grest. Noi anziani a vedere tutta questa bellezza della gioventù ci potremmo commuovere, allora è meglio solo immaginare, immagineremo un momento di gioa esplosivo della giovinezza e al contempo esplosivo di Vita Cristiana, come se per noi il Paradiso cominciasse già Martedì con il Grest proprio da San Felice a Ema.